Special Activities Center

Special Activities Center
Stemma del Directorate of Operations (CIA)
SiglaSAC
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Tipooperazioni paramilitari
operazioni coperte
Istituito1995

Lo Special Activities Center (SAC) è una divisione della CIA preposta alle operazioni coperte e alle operazioni paramilitari.[1][2][3] L'unità si chiamava Special Activities Division (SAD) fino al 2016.[4] Nel SAC ci sono due gruppi separati: SAC/SOG (Special Operations Group) per le operazioni tattiche paramilitari e SAC/PAG (Political Action Group) per le azioni politiche coperte.[5]

Lo Special Operations Group (SOG) è un dipartimento interno a SAC preposto ad operazioni, anche clandestine o coperte e ad alto rischio, con le quali il governo USA non può essere palesemente associato.[6] Di conseguenza, i membri dell'unità, detti Paramilitary Operations Officers e Specialized Skills Officers, non portano tipicamente oggetti[7] o capi d'abbigliamento (cioè uniformi militari) che li potrebbero collegare al governo federale.[8]

Se questi operatori fossero compromessi durante una missione, il governo potrebbe negare ogni conoscenza in proposito.[9] Il gruppo spesso ingaggia ex appartenenti a unità speciali delle forze armate quali Green Beret, Ranger, Delta Force, Raider, Navy SEAL, STO, CCT e PJ, ed altri reparti delle United States Armed Forces.[10]

I Paramilitary Operations Officer del SOG vantano la maggior parte delle Distinguished Intelligence Cross e Intelligence Star conseguite in conflitti o incidenti che hanno richiesto l'intervento della CIA. Si tratta delle due più alte onorificenze al valore riconosciute dalla CIA. Un encomio che attribuisca l'una o l'altra di queste decorazioni rappresenta il più alto onore concesso dalla CIA in riconoscimento di egregio valore ed eccellenza nell'adempimento del dovere. Gli agenti SAC/SOG sono anche associati alla maggior parte delle stelle contenute nel CIA Memorial Wall, che simboleggiano gli ufficiali caduti in servizio.[11] Il motto (latino) del SAC è Tertia Optio, che significa "terza scelta", dato che l'azione coperta rappresenta una terza opzione, nel dominio della sicurezza nazionale, quando le strade della diplomazia e dell'azione militare non sono praticabili.[12]

Il Political Action Group (PAG) è competente per le attività coperte connesse all'influenza politica, operazioni psicologiche, e guerra economica. Il rapido sviluppo tecnologico ha aggiunto il versante cyber alla sua missione. Le unità tattiche SAC sono in grado di svolgere azione politica coperta seppure dispiegate in ambienti ostili e avversi. Tipicamente una grande operazione coperta può implicare molte di queste categorie (o tutte), più le operazioni paramilitari.

Si usano operazioni coperte politiche e "di influenza" per appoggiare la politica estera degli Stati Uniti. Il sostegno palese ad un elemento insorgente spesso potrebbe essere controproducente a causa dell'impressione che ciò potrebbe esercitare sulla popolazione locale. In tali casi l'assistenza occulta permette agli USA di intervenire senza al contempo danneggiare questi elementi.

  1. ^ NPR, May 26, 2009
  2. ^ List of US Special Operations Forces Archiviato il 10 novembre 2013 in Internet Archive.
  3. ^ Paramilitary News Archiviato il 1º marzo 2009 in Internet Archive.
  4. ^ Archived copy, su unredacted.com. URL consultato il 10 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2019).
  5. ^ Daugherty (2004)
  6. ^ Tod Robberson, CIA commandos remain covert, in Dallas Morning News, 27 ottobre 2002. URL consultato il 2 dicembre 2007 (archiviato il 24 dicembre 2007).
  7. ^ Emblematico il caso del mitra svedese Carl Gustav m/45 impiegato nella Guerra del Vietnam proprio per evitare associazioni con il governo USA, ma — in seguito al blocco delle vendite da parte del governo svedese, che voleva restare neutrale verso il conflitto — poi rimpiazzato precipitosamente dallo Smith & Wesson M76.
  8. ^ Bob Woodward, Secret CIA Units Playing Central Combat Role, in Washington Post, 18 novembre 2001. URL consultato il 22 agosto 2017 (archiviato il 14 maggio 2011).
  9. ^ Special Operations Forces (SOF) and CIA Paramilitary Operations: Issues for Congress, CRS-2 (PDF), su ftp.fas.org (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2016).
  10. ^ Douglas Waller, The CIA's Secret Army: The CIA's Secret Army, 3 febbraio 2003. URL consultato il 28 gennaio 2018 (archiviato il 27 aprile 2018).
  11. ^ Gup, Ted (2000). The Book of Honor: Cover Lives and Classified Deaths at the CIA.
  12. ^ About, su thirdoptionfoundation.org. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato il 15 gennaio 2018).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search